Un itinerario sulle orme di San Paolo

Un pellegrinaggio della durata di 5 giorni alla scoperta di Malta. Un itinerario sulle orme di San Paolo studiato nel dettaglio che porterà alla scoperta di scenari e panorami meravigliosi. Pensare a Malta unicamente come a una meta di mare e di villeggiatura è riduttivo rispetto alla sua vera natura.

A raccontare gli antichi e i nuovi splendori maltesi sono le incantevoli architetture, i monumenti, le chiese e la preziosa Co-cattedrale di San Giovanni, ma anche la saporita e variopinta cucina locale e l’amabilità della gente del posto, fiore all’occhiello di quest’isola senza tempo.

PROGRAMMA:

1° Giorno: Italia – Malta

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con volo di linea per Malta. Arrivo e trasferimento in albergo.
Cena e pernottamento.

2° Giorno: “SULLE ORME DI SAN PAOLO”

Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo in ristorante. In mattinata partenza per la Baia di San Paolo dove avvenne il naufragio dell’Apostolo. Visita della chiesa di San Paul, situata nel luogo dove S. Paolo predicò il Vangelo per la prima volta a Malta. Proseguimento per Rabat e visita del Museo Wignacourt e della grotta che San Paolo, secondo la tradizione, utilizzò come base durante i 3 mesi di permanenza sull’isola. Al termine, visita di Mdina, la vecchia capitale denominata “la città silenziosa”. Sosta nella Cattedrale dedicata alla conversione del Governatore romano Publio ad opera di S. Paolo. All’interno della Cattedrale è conservato il quadro della Madonna attribuito a San Luca.

grotta-di-san-paolo

3° Giorno: “LA DEVOZIONE MARIANA”

Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Pranzo in ristorante. L’escursione comincia con una sosta a Mosta per ammirare l’impressionante cupola della chiesa parrocchiale. Proseguimento per La Valletta e visita alla Co-Cattedrale di San Giovanni con la Cappella della Madonna di Damasco (effigie portata da Rodi dai Cavalieri di S. Giovanni nel 1530). Nell’Oratorio si potrà ammirare uno dei capolavori del Caravaggio: la “decollazione di San Giovanni Battista”. Al termine si assisterà al “Malta Experience”, un interessante audiovisivo che illustra la storia dell’isola attraverso i secoli. Nel pomeriggio, visita alla chiesa Ortodossa dedicata alla Signora di Damasco e alla chiesa dedicata a Nostra Signora della Vittoria (la prima costruzione della Valletta risalente al 1566).

Decollazione-San-Giovanni-Battista-Caravaggio-analisi

4° Giorno: “ALLA RICERCA DELLA PACE”

Pensione completa. Trasferimento a Cirkewwa e partenza per Gozo in traghetto. Visita del Santuario Nazionale Mariano di Ta’ Pinu, dedicato all’Assunzione di Maria. Proseguimento per Victoria, la capitale dell’isola: visita della Cittadella, della Cattedrale e della Basilica di San Giorgio il cui altare maggiore è una copia di quello di S. Pietro a Roma. Sosta alla chiesa della Natività della Vergine a Xaghra e infine alla Grotta di Calypso dove, secondo il racconto omerico, la ninfa stregò Ulisse tenendolo prigioniero per 7 anni.

5° Giorno: MALTA – ITALIA

Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni